Monumento ai Caduti (Sec. XIX)
Scheda
Si trova sull'omonimo piazzale.
Su un basamento di due blocchi granitici sovrapposti, sormontati da un blocco di marmo bianco di Crevola, si appoggia la scultura di bronzo ad altezza maggiore del normale, rappresentante una Vittoria che, con una mano appoggiata ad un grande scudo sabaudo, tende la corona d'alloro sopra il capo di un soldato riverso sul marmo, con i calzoni, le fasce e gli scarponi militari e il giovane torso ignudo, le braccia aperte e inerti e il capo reclinato.
Sui lati del basamento, in lettere di bronzo su tavole di marmo, vi sono i nomi del Caduti varzesi, nelle due Grandi Guerre.
Il monumento venne eseguito dall'Architetto Oreste Pozzi di Vogogna, con studio in Milano.
Fu inaugurato il 16 luglio 1923.
Su un basamento di due blocchi granitici sovrapposti, sormontati da un blocco di marmo bianco di Crevola, si appoggia la scultura di bronzo ad altezza maggiore del normale, rappresentante una Vittoria che, con una mano appoggiata ad un grande scudo sabaudo, tende la corona d'alloro sopra il capo di un soldato riverso sul marmo, con i calzoni, le fasce e gli scarponi militari e il giovane torso ignudo, le braccia aperte e inerti e il capo reclinato.
Sui lati del basamento, in lettere di bronzo su tavole di marmo, vi sono i nomi del Caduti varzesi, nelle due Grandi Guerre.
Il monumento venne eseguito dall'Architetto Oreste Pozzi di Vogogna, con studio in Milano.
Fu inaugurato il 16 luglio 1923.