Oratorio Madonna degli Eremiti (Anno 1817)
Scheda
Fondatori
Probabilmente qualche emigrante varzese, poiché la Madonna a cui è dedicata la chiesa, piuttosto rara, è la stessa a cui è dedicata la chiesa di Einsiedein in Svizzera.
La chiesa fu costruita nel secolo scorso per venire incontro alle esigenze degli abitanti del Piaggio e del Mugné, frazioni fra le più abitate di Varzo e che non avevano la disponibilità di una chiesa nelle vicinanze.
Ampliamenti e ristrutturazioni
Nel 1965 è stato rifatto l'intonaco esterno e sono state messe le grondaie, come risulta dalla targa posta sul campanile.
Festività celebrate e calendario delle attuali celebrazioni
Nella chiesa venivano celebrate Messe in suffragio dei morti e su richiesta dei frazionisti.
Non essendo un Oratorio ma una cappella sussidiaria non ha avuto legati da adempiere.
Attualmente si apre solo per la recita del Rosario nel mese di maggio.
Probabilmente qualche emigrante varzese, poiché la Madonna a cui è dedicata la chiesa, piuttosto rara, è la stessa a cui è dedicata la chiesa di Einsiedein in Svizzera.
La chiesa fu costruita nel secolo scorso per venire incontro alle esigenze degli abitanti del Piaggio e del Mugné, frazioni fra le più abitate di Varzo e che non avevano la disponibilità di una chiesa nelle vicinanze.
Ampliamenti e ristrutturazioni
Nel 1965 è stato rifatto l'intonaco esterno e sono state messe le grondaie, come risulta dalla targa posta sul campanile.
Festività celebrate e calendario delle attuali celebrazioni
Nella chiesa venivano celebrate Messe in suffragio dei morti e su richiesta dei frazionisti.
Non essendo un Oratorio ma una cappella sussidiaria non ha avuto legati da adempiere.
Attualmente si apre solo per la recita del Rosario nel mese di maggio.
Tratto da:
Comune di Varzo